UL International Italia S.r.l.

UL International Italia S.r.l. soddisfa i requisiti della ISO/IEC 17065 ed è accreditata da ACCREDIA con il numero PRD N° 287B.

UL International Italia S.r.l. è Organismo Notificato (NB 2052) per i seguenti schemi di certificazione dei prodotti:

Direttiva per l’efficienza delle caldaie 92/42/CEE (BED)

La Direttiva europea 92/42/CEE (BED) stabilisce condizioni armonizzate per l’efficienza delle caldaie. Il campo di applicazione include il Regolamento 813/2013.

La BED è uno degli atti legislativi sulla marcatura CE per cui il produttore è dichiarato idoneo a marcare CE il proprio prodotto.

UL International Italia S.r.l. fornisce i seguenti metodi di valutazione della conformità (Moduli):

  • Modulo B: Esame UE del tipo
  • Modulo C: Conformità al tipo basata sul controllo interno della produzione più controlli del prodotto supervisionati a intervalli casuali
  • Modulo D: Conformità al tipo basata sulla garanzia della qualità del processo di produzione
  • Modulo E: conformità al tipo basata sulla garanzia della qualità del prodotto

 

Accordi contrattuali – Termini di servizio della direttiva per l’efficienza delle caldaie

Autorizzazione – Decreto direttoriale del 7 dicembre 2020

 

Regolamento per gli apparecchi a gas 2016/426 (GAR)

Il Regolamento europeo 2016/426 (GAR) stabilisce condizioni armonizzate per la commercializzazione degli apparecchi a gas.

Lo scopo di questo schema include la valutazione dei requisiti essenziali di sicurezza e la certificazione degli apparecchi a gas.

La GAR è uno degli atti legislativi sulla marcatura CE per cui il produttore è dichiarato idoneo a marcare CE il proprio prodotto.

UL International Italia S.r.l. fornisce i seguenti metodi di valutazione della conformità (Moduli):

  • Modulo B: Esame UE del tipo
  • Modulo C2: Conformità al tipo basata sul controllo interno della produzione più controlli del prodotto supervisionati a intervalli casuali
  • Modulo D: Conformità al tipo basata sulla garanzia della qualità del processo di produzione
  • Modulo E: Conformità al tipo basata sulla garanzia della qualità del prodotto
  • Modulo F: Conformità al tipo basata sulla verifica del prodotto
  • Modulo G: Conformità basata sulla verifica dell’unità

 

Accordi contrattuali – Termini di servizio del Regolamento per gli apparecchi a gas

Autorizzazione – Decreto Interministeriale del 17 dicembre 2020

 

Direttiva per gli apparecchi a pressione 2014/68/UE (PED)

La Direttiva europea 2014/68/UE (PED) che stabilisce condizioni armonizzate per la commercializzazione delle attrezzature a pressione.

Lo scopo di questo schema include la valutazione dei requisiti essenziali di sicurezza e la certificazione delle attrezzature a pressione.

La PED è uno degli atti legislativi sulla marcatura CE per cui il produttore è dichiarato idoneo a marcare CE il proprio prodotto.

UL International Italia S.r.l. fornisce i seguenti metodi di valutazione della conformità (moduli):

  • Modulo A2: Controllo interno della produzione più controlli supervisionati delle apparecchiature a pressione a intervalli casuali
  • Modulo Bp: Esame del tipo UE (tipo di produzione)
  • Modulo Bd: Esame del tipo UE (tipo di progetto)
  • Modulo C2: Conformità al tipo basata sul controllo interno della produzione più controlli supervisionati delle apparecchiature a pressione a intervalli casuali
  • Modulo D: Conformità al tipo basata sulla garanzia di qualità del processo di produzione
  • Modulo D1: Garanzia di qualità del processo di produzione
  • Modulo E: Conformità al tipo basata sulla garanzia della qualità delle attrezzature a pressione
  • Modulo E1: Garanzia di qualità dell’ispezione e delle prove finali delle attrezzature a pressione
  • Modulo F: Conformità al tipo basata sulla verifica dell’attrezzatura a pressione
  • Modulo G: Conformità basata sulla verifica dell’unità
  • Modulo H: Conformità basata sulla garanzia di qualità totale
  • Modulo H1: Conformità basata sulla garanzia di qualità totale e sull’esame del progetto

UL International Italia S.r.l. fornisce i seguenti servizi aggiuntivi relativi alla PED:

  • Valutazione e certificazione per i materiali
  • Validazione PMA
  • Qualificazione della procedura di saldatura/brasatura
  • Qualifica Saldatori/Brasatori

 

Accordi contrattuali – Termini di Servizio della Direttiva Recipienti a Pressione

Autorizzazione – Decreto direttoriale del 5 giugno 2019

Estensione Autorizzazione – Decreto del 20 aprile 2020

 

Per reclami o ricorsi, contattare l’Organismo Notificato UL International Italia tramite il Servizio clienti, il
Customer Experience Center o agli indirizzi: